martedì 19 luglio 2011

Gli occhi della triglia


Nella fisiologia dell’amore ricorrono sovente immagini di natura faunistica, ortofrutticola e culinaria. Pensiamo ad esempio all’aggettivo cotto, che ritroviamo accanto ai più svariati alimenti, dalla pera al salame (anche se c’è da dire che l’insaccato lo incontriamo anche da solo, senza aggettivi, malizie escluse). L’invaghito si riconosce in genere perché lui non cammina, volteggia, correndo per praterie color confetto. La distrazione è un altro dei suoi tratti caratteristici, e ci ritroviamo con tanto di nuvole in cui nasconder la testa e sguardo perso da stoccafisso. Un innamorato è poi spesso preda di farfalle, di ardori suini e di voli rapaci. Ma il mio animale preferito è senz’altro la triglia. L’occhio del pesce è quello che meglio sembra descrivere il tipo di espressione che accomuna gli innamorati: pupilla dilatata, inespressività della palpebra, bulbi sbarrati. C’è qualcosa di incredulo nello sguardo delle triglie, una specie di domanda muta e arrendevole, qualcosa tipo "dove sei?” o, più probabilmente, “sono fritto?”.

4 commenti:

Sergio ha detto...

da velista non posso esimermi dal segnalare la definizione "scuffia". Che non è culinario ma io son velista compulsivo e quindi non te la risparmio :-)

dandy ha detto...

Era inevitabile che la fase dell'innamoramento fosse dipinta così bene, nelle sue varie sfumature, da così tanti richiami alla natura: non nasce tutto, infatti, dalla ricerca della metà della propria mela?
E se poi pensiamo che talvolta a far vacillare il nostro cuore è un colpo di fulmine...

Calzino ha detto...

Mich, sei per caso intriglita anche tu in questo periodo? :)

Manina Futura ha detto...

Mi viene da ridere, guardo l'occhio della triglia e sorrido.